Oggi la nostra Terza Media ha partecipato al progetto Migrantour, un’esperienza unica che ci ha portato alla scoperta delle tradizioni, della cultura e della storia delle comunità migranti che vivono a Genova. Accompagnati da una brillante guida di origini brasiliane che ha vissuto in prima persona l’esperienza dell’emigrazione, siamo partiti da Via Principe, percorrendo le suggestive Via Pre e Via del Campo. Un vero e proprio viaggio tra le strade della città che ci ha mostrato come la diversità culturale sia non solo presente, ma anche parte integrante e vitale del tessuto urbano.
Il percorso ci ha condotto in negozi e attività gestite da persone provenienti da diverse parti del mondo, dove abbiamo potuto osservare come l’integrazione possa essere un esempio virtuoso di scambio e arricchimento reciproco. Tra prodotti tipici, storie di vita quotidiana e tradizioni che si intrecciano, abbiamo appreso l’importanza di accogliere la diversità e di superare i pregiudizi che troppo spesso segnano la nostra percezione dell’altro.
Il progetto Migrantour, che ha il patrocinio di vari enti locali e associazioni, è un’opportunità preziosa per comprendere la realtà dell’immigrazione direttamente sul campo. Ci ha permesso di riflettere sull’importanza di conoscere, ascoltare e accogliere le storie degli altri, in un’ottica solidale e di scambio culturale. Attraverso esperienze come questa, possiamo costruire una società più inclusiva e consapevole, dove la diversità è una ricchezza e non una barriera.
Questa giornata è stata un passo importante per la nostra crescita come cittadini globali, rendendoci consapevoli di quanto sia fondamentale promuovere il dialogo e il rispetto tra culture!